Menu principale:
aggiornamento 9 novembre 20232023
Il 2 dicembre 2023 alle ore 17 all'Auditorium Stefano Cerri di Via Valavassori Peroni, in partnership con il Municipio 3, si terrà la FESTA DEI 10 ANNI DI SLOW CITY. Presenteremo la storia di questa straordinaria avventura culturale con racconti e filmati anche inediti e particolarmente significativi.
Verrà proiettato in anteprima il documentario "Le quattro Stagioni al Parco Lambro" , un inedito viaggio di un anno per osservare, accompagnati da un biologo esperto di botanica, la trasformazione del parco nel corso delle stagioni.
La festa si concluderà con un momento conviviale con Panettone della migliore qualità e Prosecco millesimato, oltre a salatini e bibite non alcoliche.
La festa è aperto a tutti gli spettatori di tutte le età e sarà introdotta da Caterina Antola Presidente del Municipio 3.
Le lavorazioni del terzo atto della trilogia "La straordinaria storia degli antichi teatri di Milano" stanno procedendo. In particolare si sta lavorando alla realizzazione della ricostruzione 3D del Teatro Re, con il contributo di un famoso studio di architettura e di un premiato artista digitale. La complessità di questa ricostruzione ha richiesto un importante aggiornamento e potenziamento del computer utilizzato. Si prevede di terminare i lavori entro marzo 2024.
E' quasi terminata la realizzazione del calendario 2024 del Municipio 3. E' un viaggio di un anno al Parco Lambro, per osservare le sue trasformazioni nell'arco delle stagioni, accompagnati da un biologo esperto di botanica e da "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi.
E' stato confermato dalla Direzione del Museo dei Martinitt e delle Stelline che Slow City, ormai al terzo anno di presenza nei loro corsi di Università della Terza Età, a partire da ottobre 2023 farà ben otto proiezioni, proponendo l'Atto II del docufilm "La straordinaria storia degli antichi teatri di Milano" e i Volti in Primo Piano.
Le proiezioni saranno tutte di mercoledì alle ore 16 e 45.
Si ricorda che la partecipazione ai corsi del Museo dei Martinitt e delle Stelline richiede il tesseramento per l'anno 2023/2024. Il tesseramento dovrebbe avere un costo veramente molto contenuto e permette la frequenza a tutti i corsi proposti dal Museo e quindi anche la visione dei nostri documentari.
-
-
-
-
-
-
-
-
E' possibile che il programma venga modificato per motivi organizzativi, per cui suggeriamo di consultare questa pagina con regolarità. Grazie
E' stata recentemente recuperata e inserita nel nostro sito l'intervista effettuata da Radio Lombardia nel 2019.
Slow City è stata chiamata a documentare in audio e video il secondo convegno coi parlamentari sul tema Teleriscaldamento e fiscalità.